#rovers100

Quest’anno il movimento scout festeggia in tutto il mondo il Centenario del roverismo. Anche noi vogliamo unirci in questo tempo di festa, riflessione e memoria per riscoprire tutti i passi importanti che grazie al roverismo siamo stati capaci di compiere ma anche per guardare in avanti verso le nuove strade che ci attendono.

Nell’intuizione di B.-P. il roverismo ha rappresentato da subito la strada verso la felicità. E per voi, oggi, a distanza di cento anni, che cosa significa essere rover? Raccontatecelo con immagini e pensieri usando il portale www.rovers100.it

Giornata del Pensiero 2018

Giornata del Pensiero 2018

In occasione del compleanno dei fondatori dello Scautismo e del Guidismo/Scautismo femminile, Sir Robert Baden-Powell e Lady Olave Baden-Powell, noi Guide e Scout di tutto il
mondo abbiamo l’opportunità di riflettere ed agire per rafforzare il nostro Movimento e la fratellanza internazionale. La Giornata del Pensiero, inoltre, ci dà lo spunto per impegnarci
a raccogliere fondi a sostegno di programmi e progetti che interessano 10 milioni di ragazze e giovani donne in tutto il mondo. Nel 2017 abbiamo festeggiato la crescita dello scautismo attraverso “semi speciali”, i semi del cambiamento, dell’impegno a far crescere il nostro Movimento. Attraverso questi semi, sempre più giovani hanno avuto ed avranno l’occasione di essere più consapevoli e
sviluppare le proprie potenzialità.
Proseguendo il percorso triennale – connessione, crescita e impatto – il tema e le attività proposte da WAGGGS per il 2018 sono pensate per riflettere sull’impatto che le nostre
azioni e il nostro essere guide e scout hanno sul mondo.

Scarica qui il file con il materiale relativo alla Giornata del Pensiero 2018.

Un nuovo paradigma educativo è possibile?

Un nuovo paradigma educativo è possibile?

Questo è il titolo del convegno organizzato dalla Federazione Italiana dello Scautismo sul tema dell’educazione non formale, che si terrà a Roma il 20 gennaio prossimo.

Il punto di vista della Federazione Italiana dello Scautismo è espresso dal documento “Ask the Boy: un’educazione integrata per un nuovo paradigma di cittadinanza”.

Saranno presenti:

– la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Senatrice Valeria Fedeli

– il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Onorevole Luigi Bobba

– Chip Veerle Haverhals, membro del Comitato europeo dello Scautismo

– il Dott. Giovanni Di Cola, dell’ILO, Organizzazione Internazionale del Lavoro

– il Dott. Eduard Vallory, direttore del programma Escola Nova 21

Si confrontano i dirigenti di AGESCI e CNGEI ed i rappresentanti di molte associazioni impegnate nell’educazione non formale.

Scarica la locandina dell’evento.

Tracce di Mondo, 18-19 novembre 2017 a Bologna

– Sei un adulto iscritto nell’AGESCI o nel CNGEI e sei interessato alla dimensione internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!

– Vuoi sapere cosa significa vivere un’esperienza internazionale o far vivere ai tuoi ragazz@ un’esperienza internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!!

– Vuoi sapere come prepararsi al meglio a vivere un evento internazionale o come preparare al meglio i tuoi ragazz@ ad un evento internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!!!

Puoi approfondire leggendo la circolare a questo link

L’Olanda ci aspetta per il Rowerway 2018

Dal 2 ottobre apriranno le iscrizioni per il Roverway 2018.

Il Roverway è un evento europeo organizzato in ambito WOSM e WAGGGS per dare l’opportunità a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 22 anni di condividere le differenti opinioni, culture e tradizioni.

Il tema sarà OPPOSITES ATTRACT (gli opposti si attraggono).

Il programma prevede:

GIOVEDI 23 LUGLIO – Cerimonia di apertura.

DAL 24 AL 28 LUGLIO – E’ tempo di Route, le Paths… spostandosi da l’Aja fino al luogo del campo fisso sul polder di Zeewolde.

DAL 29 LUGLIO AL 1 AGOSTO – Campo fisso alla Base Scout Internazionale di Zeewolde.

2 AGOSTO – Rientro in Italia.

Nel sito del Roverway 2018 tutte le informazioni

Tracce di Mondo, 13-14 maggio 2017 a Bologna

– Sei un adulto iscritto nell’AGESCI o nel CNGEI e sei interessato alla dimensione internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!

– Vuoi sapere cosa significa vivere un’esperienza internazionale o far vivere ai tuoi ragazz@ un’esperienza internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!!

– Vuoi sapere come prepararsi al meglio a vivere un evento internazionale o come preparare al meglio i tuoi ragazz@ ad un evento internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!!!

Puoi approfondire leggendo la circolare a questo link

L’evento è stato rinviato, qui trovi le info sulla nuova data e luogo

Giornata del Pensiero 2017

La Giornata del Pensiero è la preziosa occasione che noi Guide e Scout di tutto il mondo abbiamo per festeggiare il compleanno dei fondatori dello Scautismo e del Guidismo/Scautismo femminile Sir Robert Baden-Powell e Lady Olave Baden-Powell, il Movimento mondiale femminile e l’amicizia internazionale, e raccogliere fondi per sostenere progetti che coinvolgono 10 milioni di ragazze e giovani donne in tutto il mondo.

Nel 2016, abbiamo festeggiato le connessioni che arricchiscono la nostra vita, fatte di persone, luoghi, scout e guide vicini e lontani e tanto altro. Seguendo il percorso individuato da WAGGGS – connessione, crescita e impatto – il tema e le attività proposte per il 2017 sono pensate per crescere. E dunque, la Giornata del Pensiero 2017 è un viaggio di crescita e di diffusione del Guidismo e dello Scautismo nel mondo!

I materiali educativi utili all’organizzazione delle attività sul Thinking Day sono disponibili cliccando qui

La FIS alla Conferenza Europea di WOSM e WAGGGS

Dal 17 al 22 giugno 2016 a Melsomvik in Norvegia le delegazioni di tutte le Associazioni Guide e Scout nazionali della Regione Europea si incontreranno per discutere le proposte dei nuovi piani strategici per il periodo 2016-2019 ed eleggere i membri dei Comitati WOSM e WAGGGS,  che avranno poi il compito di dare concretezza a quanto deciso.

La Delegazione FIS sarà composta da 13 membri di AGESCI e CNGEI che, coordinati dai rispettivi Commissari Internazionali, si sono incontrati il 4 giugno scorso a Roma per prepararsi insieme sui contenuti della conferenza al fine di definire una strategia comune ed essere pronti a contribuire attivamente nelle varie attività previste.

La volontà di avere una delegazione “numerosa” nasce da un clima di fruttuosa collaborazione tra AGESCI e CNGEI che si sta concretizzando anche in un rilancio di iniziative congiunte e nella definizione di nuove strade future da percorrere.

Proprio in questo contesto di grande collaborazione è nata nei mesi scorsi la proposta di proporre Nicolò Pranzini (foto a lato) come candidato FIS al Comitato Europeo WOSM. Nicolò possiede una lunga esperienza in ambito internazionale, da ultimo ha ricoperto il ruolo di Capo Contingente FIS al 23° Jamboree in Giappone nell’estate del 2015. Qui potete trovare la lettera di presentazione (in inglese) che è stata inviata a tutte la Associazioni europee.

Auguriamo a lui e a tutti gli altri candidati un grande in bocca al lupo!

Per maggiori informazioni sulla conferenza, visitate il sito ufficiale http://15egsc.europak-online.net e seguite la partecipazione italiana alla Conferenza sui canali social

Comunicato FIS attentati di Bruxelles

La Federazione Italiana dello Scautismo in questo momento di dolore e di sconcerto per i fatti violenti che hanno colpito la città di Bruxelles, esprime tutta la sua vicinanza agli scout e le guide del Belgio, nella speranza che la capacità di essere fraterni e la pace, valori fondanti dello scautismo internazionale, possano aiutarci a superare e a sconfiggere per sempre la violenza, l’ira, l’odio, la guerra tra i popoli e promuovere l’integrazione e la tolleranza.

Giornata del Pensiero 2016

logo TD WAGGGS 2016
Per questa Giornata mondiale del pensiero (WTD) l’invito è di celebrare tutte le molteplici connessioni significative che riempiono la nostra vita e che rendono migliori le nostre vite, che riguardano le persone a noi care, i luoghi che abitiamo, gli scout e le guide amici vicini e dall’altra parte del mondo.

Il Thinking Day viene celebrato in tutti i Paesi attraverso iniziative che permettono la raccolta del “penny”, un segno di solidarietà per lo sviluppo del guidismo e dello scautismo femminile nel mondo.

I materiali educativi utili all’organizzazione delle attività sul Thinking Day sono così disponibili:

  • per l’AGESCI il documento è pubblicato nella pagina del settore internazionale;
  • per il CNGEI la documentazione sarà disponibile sul portale associativo.

Maggiori informazioni sulle attività e sul versamento del penny le trovi nella lettera di presentazione scaricabile qui